La tua baita di charme

La Valle dei Mòcheni - un isola linguistica in montagna

La Valle dei Mòcheni è un isola linguistica sin dal 14° secolo, quando è stato populato da contadini e lavoratori provenienti dal Tirolo e del Alto Adige. Si trova a 25 chilometri direzione est dal capoluogo Trentino, Trento. I comuni di lingua mòchena, un vecchio dialetto bavarese, sono le seguenti: Oachlait/ Roveda e Kamaovrunt/Kamauz nella Valle del Rigolor; Garait/ Frassilongo, Vlarotz/ Fierozzo e Palai en Bersntol/ Palù del Fersina nella valle principale. La lingua stessa da 700 anni è rimasta invariata e viene ancora parlata da 800 persone in valle.
Fatevi impressionare dalla "Valle incantata" come la chiamò lo scrittore Austriaco Robert Musil nella sua novella "Grigia". Una promessa vera e propria in una delle valli più selvatiche del Trentino.

 

-> Per vedere come arrivare da noi e in valle: Clicca qui
 

Dintorni intorno alla baita e informazioni utili

A solo quindici minuti andando a piedi dalla baita, si trova il molino storico "Mil" a Oachlait/ Roveda e la cascata del Rio Rigolor. Posto bellissimo per fare un bel pranzo a sacco e per fare giocare i vostri bambini. Andate a visitare anche gli masi storici di Roveda e la piccola chiesetta. 

Godetevi il panorama a mozzafiato a Kamaovrunt/ Kamauz, che dista due chilometri dalla baita, con una visuale panoramica dal Ortles, Dolomiti di Brenta, Adamello, Monte Bondone e la catena del Lagorai, la cucina Mòchena famosa ed i vecchi masi dispersi nel territorio.

Possibilità di acquistare prodotti nostrani
Non lontano dalla baita a secondo delle stagioni, potete acquistare gli seguenti prodotti nostrani da un contadino: Uova, latte, speck, luganiche, formaggio.

Supermercato e centri commerciali
A distanza di 6 km. dalla baita a Canezza si trova un piccolo supermercato; a Pergine, a 9 km. di distanza si trovano due centri commerciali ed un supermercato grande, che in alta stagione sono aperti anche di domenica.

Ristoranti, Agritur, Malghe
Due ristoranti tipici mòcheni, un`agritur e due malghe, troverete negli dintorni di Kamaovrunt / Kamauz: 2 km.
 
Fermata della corriera
Ad Oachlait / Roveda a 500 mt.

Mercato settimanale
Ogni sabato a Pergine Valsugana

Farmacia ed ambulatorio
A Pergine Valsugana a 9 km.

Veterinario
A Pergine Valsugana a 9 km.


Il bancomat più vicino
Municipio di Frassilongo a 3 km.

 

Mettiti in contatto con noi

 

 

Garait / Frassilongoroveda / oachlaitmulino / mil a rovedaLa cascata di Rovedavista sui dolomoiti di brenta dalla baitastorico maso a rovedaun avlengo sopra la baitachiessetta di kamauz / kamaovruntvista su kamaovrunt / kamauzmonte fravort, mt. 2346verso il monte fravortmalga van spitzcapra pezzata möchenaverso il monte gronlaitarte di legno al van spitzMulino Rovedaflora e fauna impressionanteil mulino -mil-  a rovedachiessetta di rovedaVicino a KamauzRio Rigolor Rovedamobile flintstone

Dintorni in Valle dei Mòcheni

La valle principale offre tantissime possibilità di mete turistiche come Palù del Fersina con suo vecchio centro storico, che dista dodici chilometri dalla baita, il maso "Filzerhof" a Fierozzo, a sei chilometri ed il "Gruab van Hardimbl", la vecchia miniera sopra Palù del Fersina. Tutte le strutture possono essere visitate su appuntamento.
Ottimo punto di partenza per escursioni belissimi sulle cime e rifugi nella catena  del Lagorai come al Rifugio Sette Selle e il famosissimo Lago di Erdemolo.
A Mala, vicino a Sant'Orsola Terme, troverete il museo "Pietra viva" dove si svolgono diversi attività interessanti sia per adulti che per bambini.

filzerhof a fierozzomuso pietra viva a sant`orsolalago di erdemolomineriera a palu del fersinaimmergersi nel lagorairif. sette sellevalcava, valle dei mochenidoss di costaltamasetti di malavedendo verso palu del fersinatante possibilit per camminarepanorama a mozzafiatoLa valle d'invernoattività all'area apertavisuale verso fierozzoalta montagna in valle